{"id":765,"date":"2019-06-13T17:12:39","date_gmt":"2019-06-13T15:12:39","guid":{"rendered":"https:\/\/terryandyou.com\/?p=765"},"modified":"2019-06-27T15:11:49","modified_gmt":"2019-06-27T13:11:49","slug":"chiedere-scusa-e-la-colla-speciale-di-chi-si-vuole-bene","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/terryandyou.com\/connect\/chiedere-scusa-e-la-colla-speciale-di-chi-si-vuole-bene\/","title":{"rendered":"Chiedere scusa \u00e8 la colla speciale di chi si vuole bene."},"content":{"rendered":"
\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0<\/strong><\/p>\n Una delle parole pi\u00f9 efficaci per migliorare le relazioni umane<\/strong> con tutti, \u00e8 la parola \u201cscusa\u201d<\/strong>, chiara,\u00a0asciutta e potente proprio nella sua semplicit\u00e0.<\/p>\n la conosciamo tutti, ma<\/strong> magari appartenete alla maggioranza delle persone che hanno perso l\u2019abitudine di pronunciarla, come se fosse diventato qualcosa di superfluo.<\/p>\n Ammettiamolo\u2026 facciamo una fatica enorme a pronunciarla<\/strong> eppure quando c’\u00e8 un’incomprensione\u00a0e si arriva a discutere o addirittura a litigare con un amico, un familiare o una persona cara, presto o tardi sentiamo il desiderio di\u00a0rimettere a posto\u00a0le cose.<\/strong><\/p>\n Soprattutto se ci rendiamo conto di essere in torto o di avere esagerato.<\/p>\n Chiedere scusa \u00e8 un gesto <\/strong>complicato<\/strong> per diversi motivi cos\u00ec come, per diversi altri \u00e8 utile e virtuoso<\/strong>.<\/p>\n Gli obiettivi del chiedere scusa sono due: quello di far sentire meglio\u00a0chi ha subito<\/em>\u00a0un\u2019offesa mentre il secondo \u00e8 disincentivare chi ha offeso qualcuno a ripetere quel comportamento. Ma ci sono altre conseguenze positive ben pi\u00f9 importanti,<\/p>\n Imparare a chiedere scusa<\/strong> infatti \u00e8<\/strong> per i bambini (ma anche per gli adulti) parte integrante dell\u2019addestramento al rapporto con il prossimo<\/strong>. Riduce la rabbia, migliora le relazioni interpersonali con un conseguente aumento della coesione nelle comunit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n Le parole per\u00a0chiedere scusa\u00a0non sono mai facili da trovare<\/strong>, ma \u00e8 importante saper ammettere l’errore commesso e voler rimediare senza timore di fare brutta figura. Chi sa chiedere scusa ammettendo le proprie responsabilit\u00e0 dimostra di avere maturit\u00e0 e onest\u00e0<\/strong> e dimostra di avere una buona autostima <\/strong>mentre se fate mente locale\u2026 sono le persone con bassa autostima e poco coraggiose<\/strong> quelle che fanno pi\u00f9 fatica a scusarsi.<\/p>\n A tutti pu\u00f2 capitare di dover chiedere scusa anche solo p<\/strong>er strada, urtando un altro passante<\/strong> oppure a casa<\/strong> quando in un attimo di stanchezza rispondiamo stizziti o in ufficio<\/strong>, quando diventiamo arroganti con il collega pi\u00f9 debole.<\/p>\n Per chiedere scusa in modo appropriato<\/strong> c\u2019\u00e8 una sola cosa da fare: cambiare prospettiva e mettersi nei panni della persona offesa<\/strong><\/p>\n A proposito del cambiare prospettiva: anche \u201cperdonare nel modo giusto\u201d \u00e8 difficile\u2026 <\/strong>la persona offesa spesso diventa supponente quasi che il perdono diventi una grazia e allora sar\u00e0 davvero una bella prova il chiedere scusa.<\/p>\n Il mi dispiace non significa che abbiamo compreso l\u2019errore, impariamo se abbiamo sbagliato a chiedere \u201cscusa\u201d o se vi sembra pi\u00f9 soft, anche \u201csorry\u201d andr\u00e0 benone.<\/p>\n Il primo a chiedere scusa<\/strong> \u00e8 il pi\u00f9 coraggioso<\/strong>. Il primo a perdonare \u00e8 il pi\u00f9 forte<\/strong>. Il primo a dimenticare \u00e8 il pi\u00f9 felice.’<\/strong><\/p>\n<\/div><\/p>\n